Al via la prima sessione di formazione dei formatori, coordinato dalla Svimed nell’ambito del progetto ECOLIVE, che si terrà dal 6 al 10 Settembre prossimo, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso l’Hotel Antica Stazione di Chiaramonte Gulfi; Svimed, partner di Ecolive, coordinerà la sessione che sarà incentrata sulla transizione dall’olivicoltura convenzionale a biologica, considerato l’aumento della domanda da parte dei mercati, di prodotti biologici.
La sessione di formazione prevede l’approfondimento di tematiche specifiche sull’olivicoltura biologica, quali:
- Modulo “Gestione del suolo, fertilizzazione, e produzione di olio di oliva biologico” a cura di Francesco Scollo -Svimed Onlus;
- Modulo “Sistemi di protezione dalle principali malattie degli ulivi e dei frutti”, a cura dei docenti del Consorzio di produttori EASKI – Cefalonia-Grecia;
- Modulo “Export e marketing” a cura dei docenti della società di formazione MAKRO – Turchia;
- Modulo “Etichettatura, stoccaggio, imballaggio, trasporto” a cura della società di formazione EUROSUCCES Cipro;
- Modulo “I vantaggi economici ed ambientali derivanti dalle produzioni di olio di oliva biologico” cura dei docenti del Dipartimento di Orticoltura dell’Università di Ege – Smirne/Turchia;
- Modulo “Le varietà locali di olive in Italia/Sicilia, Grecia, Turchia, Cipro”, che sarà trattato dagli esperti di ciascun partner.
Il corso di formazione sarà dalle ore 9.30 alle 12.30, in inglese, ma i materiali saranno forniti in italiano. Il corso è a numero chiuso e per partecipare potete compilare il format al link: https://goo.gl/forms/FLKD8oGzLXcta4Ue2, oppure tramite e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Si allega il programma completo della formazione con il programma delle visite presso i frantoi locali.